La scuola

Circolo Didattico Raffaele Arfè
Somma Vesuviana (NA)

Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza

La storia della scuola

La storia del primo circolo didattico Raffaele Arfè di Somma Vesuviana è legata alla figura del suo fondatore, il professor Raffaele Arfè, che nel 1921 diede vita alla prima biblioteca scolastica del comune. Il professor Arfè era un appassionato di letteratura, storia e arte, e volle trasmettere ai suoi alunni l’amore per la cultura e la conoscenza. La biblioteca, che si trova nel plesso scolastico che porta il suo nome, è stata arricchita nel tempo da donazioni di libri, riviste, documenti e oggetti di valore storico e artistico. La biblioteca è ancora oggi un punto di riferimento per la comunità scolastica e per il territorio, e offre servizi di prestito, consultazione, animazione e promozione della lettura12. Nel 2023, il primo circolo didattico Raffaele Arfè ha celebrato il centenario della sua biblioteca con un grande evento che ha coinvolto i massimi esponenti dell’amministrazione comunale, gli insegnanti, gli alunni e le famiglie. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il progetto “Lettura”, che ha l’obiettivo di stimolare l’interesse e la passione per la lettura tra i bambini e i ragazzi, attraverso attività di laboratorio, incontri con autori, mostre, spettacoli e concorsi. Il primo circolo didattico Raffaele Arfè di Somma Vesuviana è quindi una scuola che ha una lunga e prestigiosa tradizione culturale, che si rinnova e si aggiorna continuamente per offrire ai suoi studenti una formazione di qualità e una crescita personale e sociale.

Le carte della scuola

In questa sezione sono raccolti i regolamenti e/o la modulistica, disponibili per l'utenza ed emanati dalla nostra istituzione scolastica.

I luoghi della scuola

I nostri plessi con i contatti e come raggiungerci

La scuola in numeri

Alunni presenti nei nostri plessi

729

Numero alunni

30

Numero classi

24

Media alunni / classe
Skip to content